La mostra

La mostra “Salvore, viaggio nel passato” venne allestita dal Museo civico di Umago dal 30 novembre 2012 al 28 febbraio 2013. L’iniziativa faceva parte del progetto finalizzato all’elaborazione del fondo museale e all’acquisizione della conoscenza storica, ponendo le basi per la creazione della futura mostra permanente nello stesso Museo. (Leggi tutto)

La Preistoria

Le più antiche tracce della presenza umana nel territorio di Salvore sono state scoperte nella parte settentrionale del promontorio dove, nei sedimenti di löss (loess), utilizzati dal cementificio di Umago, sono stati trovati resti di attrezzi di selce (punteruoli, raschiatoi, coltellini) … (Leggi tutto)

L’Antichità

La pirateria e il brigantaggio degli Histri (specialmente durante il III e II secolo a.C., quando governavano l’Alto Adriatico) e la necessità romana di proteggere le rotte marittime per le attività commerciali furono all’origine delle guerre tra Histri e romani … (Leggi tutto)

Anfore

L’anfora (lat. amphora = gr. ἀμϕορέα: portatore [ansa] = phérein: portare ) è un recipiente di ceramica a due anse prodotto in serie e in grandi quantità. A seconda della forma e della grandezza, l’anfora serviva per preservare, contenere e trasportare sostanze liquide … (Leggi tutto)

Il Medioevo

Il periodo medievale nel territorio di Salvore è stato segnato da due battaglie significative. La prima è quella dell’872 e la sua descrizione ci è nota grazie al cronista veneziano Giovanni Diacono (fine X – inizio XI secolo) e alla sua opera Chronicom Venetum … (Leggi tutto)

Età Moderna

Salvore viene spesso nominata negli scritti dei notai Piranesi e negli statuti dei secoli XIII-XVIII. Viene chiamata Saluori, Saluoris, Puncto Saluori o Santi Johanis de Saluore habeat portum Saluori e simili. (Leggi tutto)

Crediti